Società e Cultura
Il littering
a cura di AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientalenovembre 2017
Combattere il littering, giorno dopo giorno, rifiuto dopo rifiuto con la forza dell'informazione. Linee guida e spunti pratici per costruire campagne di comunicazione e sensibilizzazione, per arginare un fenomeno che ci riguarda tutti: l'abbandono dei rifiuti.
Il testo presenta un modello per il turismo industriale, valorizzando le imprese come mete turistiche. La visita d'impresa, parte di itinerari variegati, arricchisce l'offerta turistica integrando produzioni artigianali e industriali al territorio.
Ripartire da edifici, spazi infrastrutturali e agricoli peri-urbani abbandonati, dimostrando con i fatti che possono riprendere vita, trasformandosi in luoghi di partecipazione attiva e di comunità. Alcune esperienze italiane raccontate da Cittadinanzattiva.
In Italia, nonostante il patrimonio inutilizzato, si continua a consumare suolo per nuove costruzioni, penalizzando l'agricoltura. Serve un cambio di approccio, puntando su qualità, recupero e partecipazione comunitaria, come per il recupero dei centri storici, per uno sviluppo sostenibile.
NOW, led by CAUTO and supported by LIFE+, collects supermarket food donations to feed people in need, reducing organic waste and environmental impact. It fosters an inclusive circular economy and aligns with the EU's zero waste goals.
Che rapporto avete con la montagna? Uno studio condotto dall'Università di Bergamo su un campione di studenti delle province di Sondrio, Lecco, Milano: comportamenti, aspettative e percezioni del popolo degli escursionisti sul turismo montano.
NOW - No more Organic Waste racconta l'esperienza innovativa del progetto della cooperativa sociale Onlus Cauto di Brescia, che ritira i beni alimentari donati dalla GDO per convogliarli verso le associazioni che distribuiscono pasti alle persone in difficoltà.
Pratiche di sostenibilità vuole raccontare l’esperienza dell’omonimo progetto di Kyoto Club, che mira a diffondere i temi della sostenibilità ambientale attraverso la divulgazione delle buone pratiche esistenti nel nostro paese.
Obiettivo comune analizza i nuovi processi di sussidiarietà, in cui il rapporto pubblico-privato passa da una dimensione verticale a una orizzontale, caratterizzata dall’individuazione di soluzioni alle problematiche pubbliche.
I dieci racconti di questo volume sono stati selezionati nell’ambito del "Concorso di scrittura e immagine Cambiamenti Climatici – The Grand Challenge".
Rassegna di racconti frutto di un flashmob letterario in 500 minuti. Un tema comune: l'ambiente.
Un excursus semplice, immediato e divertente con consigli e suggerimenti su come cambiare i nostri comportamenti per adottare stili di vita più sostenibili e sul perché è indispensabile farlo subito.
Il volume mette insieme per la prima volta tutti gli elementi che definiscono questo fenomeno, analizzandoli con le lenti della psico-sociologia, dell’ecologia, della normativa, dell’economia e della comunicazione.
I rifugi alpini del Verbano-Cusio-Ossola verso un turismo sostenibile
a cura di Riccardo Beltramo, Stefano Dugliosettembre 2012
Una ricerca molto nutrita e argomentata sulle nuove frontiere del turismo sostenibile in alta quota.
È possibile misurare il benessere? Quali le variabili da prendere in considerazione per strutturare un sistema di indicatori valido, in grado di comprenderne i diversi aspetti?
155 milioni di bambini obesi nel mondo e, di contro, 148 milioni di bambini denutriti. Un'analisi dei fattori che determinano tale squilibrio.
Nel mondo un miliardo di persone soffre la fame e un numero equivalente di individui è obeso o in sovrappeso. L'accesso al cibo è questione complessa e articolata.
L'acqua è una risorsa limitata. Nello studio si analizzano realtà e prospettive del diritto all'accesso all'acqua e si passano in rassegna scelte e comportamenti per un consumo sostenibile.
Quali sono le variabili chiave che determinano il costo del cibo? Un'analisi dei diversi fattori che incidono sulla volatilità dei prezzi in un quadro metodologico ampio e rigoroso.
Gli impatti ambientali delle scelte alimentari: la doppia piramide – l'una che identifica le proprietà nutrizionali degli alimenti, l'altra il loro impatto sul nostro Pianeta – dimostra come un'alimentazione sana sia anche sostenibile.
Qual è il ruolo dell'alimentazione rispetto alla longevità e al benessere della popolazione? Un'analisi del rapporto tra corretta alimentazione, stile di vita e longevità.
Rassegna di racconti frutto di un concorso letterario nazionale sui cambiamenti climatici.
Il testo sottolinea l'importanza della Mediterraneità come stile alimentare e culturale unico, oggi minacciato dall'abbandono della dieta mediterranea tradizionale. Urge tutelare questa eredità per preservare salute, socialità e valori storici del Mediterraneo.
The text emphasises the importance of the Mediterranean Way as a unique food and cultural style, now threatened by the abandonment of the traditional Mediterranean diet. There is a urgent need to protect this heritage in order to preserve the health, sociality and historical values of the Mediterranean.
Alimentazione e salute: implicazioni, indicazioni per la prevenzione, prospettive.
Nutrition and health: implications, guidelines for prevention, perspectives.
Il BCNF Index: l'indicatore proposto dal Barilla Center for Food & Nutrition per la misurazione del benessere delle persone. Caratteristiche, fattori, implicazioni.
The BCNF Index: the indicator proposed by the Barilla Center for Food & Nutrition for measuring people's well-being. Characteristics, factors, implications.
The Environmental Impact of Food Choices: the Double Pyramid – one identifies the nutritional properties of foods, the other their impact on our planet.
Gli impatti ambientali delle scelte alimentari: la doppia piramide – una identifica le proprietà nutrizionali degli alimenti, l'altra il loro impatto sul nostro pianeta.
Il rapporto tra alimentazione e salute dei bambini, con linee guida per un'alimentazione e uno stile di vita corretti.
The relationship between nutrition and children's health, with guidelines for proper eating habits and lifestyle.
Dal rapporto cibo-cultura nella vita pratica, spirituale e sociale all'influenza delle tendenze socio-culturali sull'alimentazione contemporanea: un vasto excursus sulla dimensione culturale del cibo.
From the relationship between food and culture in practical, spiritual, and social life to the influence of socio-cultural trends on contemporary eating habits: a comprehensive overview of the cultural dimension of food.
Il libro illustra nel dettaglio le soluzioni più semplici e innovative per il risparmio e la migliore gestione dell’acqua nelle abitazioni e in città , proponendosi come la prima e più completa guida all’uso sostenibile delle risorse idriche.
Con chiarezza e abbondanza di argomentazioni, il testo di Cass R. Sunstein rivendica la necessità di un’analisi razionale del rischio ambientale, e di una sua comunicazione corretta al pubblico.