
Barilla Center for Food & Nutrition
Obesità e malnutrizione: il paradosso alimentare per i nostri figli
Barilla Center for Food & Nutrition
Barilla Center for Food & Nutrition
In tema di nutrizione infantile si registrano, a livello globale, incredibili contrapposizioni: da una parte, il dilagare di obesità e sovrappeso (i bambini in età scolare in sovrappeso o obesi nel mondo sono 155 milioni, cioè 1 su 10); dall’altra, la cronica presenza di malnutrizione e sottonutrizione (i bambini sottopeso con età inferiore ai 5 anni sono 148 milioni, pari al 25% della popolazione mondiale denutrita); e infine, la presenza contemporanea e difficilmente conciliabile di tali estremi nei Paesi emergenti, a rapida crescita economico-sociale, nei quali infatti convivono situazioni di obesità e di denutrizione in modo sempre più marcato.
Sono questi gli incredibili paradossi che sta vivendo il nostro mondo oggi. Appare quindi evidente come il rapporto fra alimentazione e salute interessi tutte le aree del pianeta, con riflessi, criticità e caratteristiche differenti. Se per i Paesi in via di sviluppo il rapporto fra sicurezza alimentare e salute passa principalmente attraverso l’accesso al cibo e ad adeguate quantità minime di micronutrienti, per i Paesi avanzati il nodo principale risulta essere quello dell’adesione a un regime alimentare sano e corretto.
L’obiettivo di Obesità e malnutrizione: il paradosso alimentare per i nostri figli è quello di analizzare i fattori in gioco in tale squilibrio nutrizionale mondiale, dando alcune indicazioni chiave per ricondurre l’alimentazione infantile su un binario di stabilità e di promozione della salute, a partire dai due grandi estremi riscontrabili nel mondo d’oggi.
Executive Summary
1. Il paradosso dell’alimentazione infantile nel mondo
BOX Malnutrizione e mortalità infantile: alcune evidenze chiave dell’Unicef
2. La corretta alimentazione per una crescita sana: i principi di base e le abitudini
2.1 Il rapporto tra alimentazione e salute durante l’infanzia
2.2 Linee guida dell’alimentazione e raccomandazioni per i bambini e gli adolescenti
2.3 La Doppia Piramide ambientale. Linee guida e strumento di prevenzione
BOX My Pyramid e MyPlate
3. La malnutrizione infantile nei paesi in via di sviluppo
3.1 Cause di malnutrizione e il problema della sicurezza alimentare
BOX Lezioni tratte dall’esperienza
3.2 Malnutrizione acuta
BOX Nuovi criteri per gli standard di crescita “normale”: valgono per tutti i paesi e aumentano la quantità di casi da prendere in cura
BOX Alimenti terapeutici per la malnutrizione acuta grave
BOX Il lavoro dell’Unicef
3.3 Malnutrizione moderata
3.4 Malnutrizione cronica
BOX Preparati multi micronutrienti/alimenti integrativi frequentemente utilizzati per affrontare le principali carenze di micronutrienti
BOX Malnutrizione cronica e carenze da micronutrienti: Africa occidentale e centrale
4. Raccomandazioni conclusive
4.1 Promuovere stili di vita e abitudini alimentari salutari nei Paesi occidentali
4.2 Valutare l’efficacia e promuovere iniziative di medio-lungo termine nei paesi in via di sviluppo
Note e riferimenti bibliografici
Pubblicazione: | giugno 2012 |
Pagine: | 93 |