
Negli ultimi anni, soprattutto a livello locale, è diventato sempre più frequente il ricorso alle partnership pubblico-privato. Queste realtà sono infatti in grado di stimolare l’innovazione grazie all’utilizzo delle reti e delle nuove tecnologie e al diverso ruolo che cittadini e imprese hanno assunto nel generare valore sul territorio. Dopo un inquadramento giuridico complessivo e aggiornato, Obiettivo comune analizza i nuovi processi di sussidiarietà, in cui il rapporto pubblico-privato passa da una dimensione verticale, dove il pubblico definisce le politiche e il privato le attua, a una orizzontale, caratterizzata dal “fare insieme” e dall’individuazione di soluzioni a problematiche di natura pubblica. Particolare attenzione viene dedicata alle partnership che coinvolgono le imprese, elementi essenziali per lo sviluppo del sistema-paese, e a quelle che vedono un nuovo protagonismo dei cittadini che contribuiscono alla produzione e gestione dei beni comuni, compiti non più demandabili esclusivamente alle istituzioni pubbliche. Il volume è poi arricchito da una collezione di casi di partnership pubblico-privata, in cui gli autori hanno evidenziato le logiche, le attese e le valutazioni delle parti non in una logica negoziale ma collaborativa e condivisa.
Edito da:
Introduzione
di Alessandra Vaccari e Marisa Parmigiani
Pubblico e privato nel terzo millennio
di Luca De Biase
Riflessioni sui profili normativi dei partenariati pubblico-privato a livello comunitario e nazionale
di Natalia Marzia Gusmerotti e Marco Frey
Le partnership pubblico-privato come modelli per l'innovazione e lo sviluppo
di Alessandra Vaccari
L'impresa sostenibile: un bene per il territorio, in un territorio per bene
di Marisa Parmigiani
Partnership pubblico e privato e partecipazione
di Roberta Paltrinieri
Storie di obiettivi comuni
a cura di Ilaria Orfino, Alessandra Vaccari e Mariella Stella
Biografie
Ringraziamenti
Pubblicazione: | gennaio 2014 |
Pagine: | 160 |
Formato originale: | 15X23 |
ISBN: | 9788866270546 |