Governance e Politiche
Conference proceedings of the CNR-Institute of Amtospheric Pollution Research
a cura di Nicola Pirroneagosto 2018
The CNR Institute of Atmospheric Pollution Research held its 2018 conference showcasing its evolution, diverse activities, and impact on science, policy, and society. Its role in European programs highlights its expertise and contribution to environmental well-being.
Il littering
a cura di AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientalenovembre 2017
Combattere il littering, giorno dopo giorno, rifiuto dopo rifiuto con la forza dell'informazione. Linee guida e spunti pratici per costruire campagne di comunicazione e sensibilizzazione, per arginare un fenomeno che ci riguarda tutti: l'abbandono dei rifiuti.
Pratiche di sostenibilità vuole raccontare l’esperienza dell’omonimo progetto di Kyoto Club, che mira a diffondere i temi della sostenibilità ambientale attraverso la divulgazione delle buone pratiche esistenti nel nostro paese.
Pescarito: un'area industriale colpita da crisi economica e da problemi ambientali. Le possibili soluzioni in un caso studio per la gestione della zona per promuovere la creazione di aree produttive ecologicamente attrezzate.
Les bioplastiques: étude de cas de la bioéconomie en Italie
a cura di Kyoto Club, Walter Ganapiniaprile 2014
L'étude montre que la législation italienne de 2011 sur le sacs biodégradables a réduit de 50% l'usage des sacs jetables, favorisant le recyclage des biodéchets, l'innovation et le développement durable dans la bioéconomie.
Obiettivo comune analizza i nuovi processi di sussidiarietà, in cui il rapporto pubblico-privato passa da una dimensione verticale a una orizzontale, caratterizzata dall’individuazione di soluzioni alle problematiche pubbliche.
Un riferimento unico per la carbon footprint di prodotto stabilito dalla UNI ISO/TS 14067: tutti i cambiamenti implicati da questa Specifica Tecnica.
Bioplastiche: un caso studio di bioeconomia in Italia dimostra come una politica pubblica possa stimolare l’innovazione di processo e di prodotto lungo tutto il ciclo di vita e testimonia la possibilità di modificare le abitudini di consumo e favorire l’ambiente.
La pubblicazione intende fornire spunti e idee ai soggetti, pubblici o privati, che stanno realizzando interventi finalizzati a trasformare o costruire una eco-area produttiva.
The Cartesio Network promotes innovative projects for the sustainable management of productive areas, like the ETA BETA project, fostering unified policies and practical tools for developing eco-productive areas in Italy.
Bioplastics: A case study of Bioeconomy in Italy provides a no-nonsense case in support of public policies that modify consumption patterns, contribute solving environmental issues while stimulating product and process innovation all along a product’s life-cycle.
Il volume mette insieme per la prima volta tutti gli elementi che definiscono questo fenomeno, analizzandoli con le lenti della psico-sociologia, dell’ecologia, della normativa, dell’economia e della comunicazione.
Access to food: what are the implications and consequences? How can we balance the need to protect human health with the socio-political dimension?
La riduzione delle emissioni di gas climalteranti può diventare opportunità di sviluppo economico? Certamente sì, con ricadute positive in termini occupazionali e sull'economia in generale. Una sfida da cogliere.
Con chiarezza e abbondanza di argomentazioni, il testo di Cass R. Sunstein rivendica la necessità di un’analisi razionale del rischio ambientale, e di una sua comunicazione corretta al pubblico.