Le linee guida presentate in questo volume rappresentano un valido supporto alle amministrazioni locali per organizzare campagne di comunicazione e sensibilizzazione per arginare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti.

Di questo fenomeno purtroppo molto diffuso sempre più si conoscono gli impatti, ma molto poco è stato fatto per comprenderne le origini. Pur aumentando le ricerche che negli ultimi anni sono state condotte per contabilizzare le quantità di rifiuti che annualmente raggiungono i nostri mari (ricerche sulla degradabilità dei materiali nell'ambiente, ricerche su come e quanto tali materiali entrano nella catena biotica fino a raggiungere l'uomo), praticamente parlando nessuno studio, nessuna analisi è stata condotta per cercare di intercettare i motivi per cui i rifiuti vengono abbandonati.

Troppo semplice archiviare la questione addossando la responsabilità a un gruppo indefinito di persone che buttano i rifiuti a terra,  una sorta di denuncia contro ignoti che ha il solo scopo di liberarci la coscienza.

La realtà è molto più complessa.


Questa pubblicazione è stata realizzata con:



DM 15 febbraio 2017

Introduzione

Il littering, norme e aspetti sociologici

La comunicazione ambientale, una scienza tra pubblicità e marketing sociale

Perché la comunicazione per la prevenzione del littering?

Definire il target

Il ruolo della fonte o mittente nella comunicazione ambientale

Definizione del messaggio sulla base del target e della fonte

Analisi del contesto in cui si svolge la campagna

Scelta del codice comunicativo

Pianificazione dei media

Campagne anti-littering

Guerrilla marketing

Le campagne "tradizionali"

Gli elementi comuni delle best practice

Conclusioni

Bibliografia e sitografia

Pubblicazione:
Pagine:64
ISBN:9788866272328