
Salva Italia, Cresci Italia, Sviluppo, Sviluppo 2, Del Fare, Destinazione Italia e, soprattutto, Sblocca Italia: sono i decreti che dal 2011 hanno cercato di rilanciare le grandi opere nel nostro Paese e che danno il senso di come il nostro destino economico sia tuttora affidato ai mega-progetti infrastrutturali.
Come negli anni Sessanta, in una specie di eterna rievocazione nostalgica. In realtà, sulle grandi opere si concentrano gli interessi di un blocco politico-industriale-finanziario ben radicato, che lavora al riparo da un vero controllo democratico e che alimenta se stesso sfornando cemento e asfalto. Ma se l'impatto ambientale è sotto gli occhi di tutti, almeno nei suoi effetti macroscopici, ben più difficile è stimarne il costo reale per la collettività. Parliamo dell'intero ciclo di vita di un'infrastruttura, dalla costruzione alla gestione, e dei tanti effetti collaterali a carico di aria, acqua e suolo, mai contabilizzati nel costo dell'opera in quanto scaricati sui cittadini e sulle generazioni future. E parliamo anche dei costi economici veri e propri e dei benefici sulla viabilità, sempre meno evidenti, sui quali vige una specie di muro di gomma.
Ne trattiamo in queste pagine, frutto di un convegno organizzato a Roma da Fondazione Lelio e Lisli Basso e da Fondazione Responsabilità Etica, da diverse angolazioni. Per riaprire il dibattito su un tema drammaticamente sottostimato e su una strategia predatoria che ci sta togliendo, letteralmente, la terra da sotto i piedi.
Edito da:
Prefazione
Nicoletta Dentico
Introduzione
Roberto Cuda
Grande opera, grande corruzione?
Alberto Vannucci
Grandi opere e democrazia: il caso del TAV Torino-Lione
Alessandra Algostino
Democrazia e diritti oltre i tribunali
Franco Ippolito
Oltre la Legge Obiettivo?
Anna Donati
BREBEMI: se questa è una grande opera
Roberto Cuda
Autostrada TIBRE Parma-Verona: un primo lotto a tutti i costi?
Cesare Vacchelli
La storia infinita del ponte sullo Stretto
Stefano Lenzi
Lo strano caso dell'autostrada della Maremma
Edoardo Zanchini
Grandi opere sportive: a chi giovano? Il caso di Roma
Paolo Berdini
L'unica grande opera utile
Tomaso Montanari
Biografie
Pubblicazione: | ottobre 2017 |
Pagine: | 114 |
ISBN: | 9788866272264 |