Città e Territorio
Edifici e infrastrutture generano il 40% delle emissioni globali. L'accordo di Parigi e il Green Deal spingono alla decarbonizzazione, la Direttiva EPBD impone il calcolo della Whole Life Carbon. Una pubblicazione del Politecnico di Torino e GBG Italia fornisce strumenti per valutare e promuovere la Circular Economy nel settore.
Il volume propone una metodologia progettuale che considera ogni prodotto come sistema di componenti interconnessi, enfatizzando riparabilità e disassemblabilità per allungare il ciclo di vita, con esempi dal corso di Ecodesign del Politecnico di Torino.
Con questa pubblicazione i ricercatori di Kyoto Club individuano criticità e strategie adottabili verso l'azzeramento delle emissioni degli edifici in vista del 2050.
Il testo presenta un modello per il turismo industriale, valorizzando le imprese come mete turistiche. La visita d'impresa, parte di itinerari variegati, arricchisce l'offerta turistica integrando produzioni artigianali e industriali al territorio.
Ripartire da edifici, spazi infrastrutturali e agricoli peri-urbani abbandonati, dimostrando con i fatti che possono riprendere vita, trasformandosi in luoghi di partecipazione attiva e di comunità. Alcune esperienze italiane raccontate da Cittadinanzattiva.
In Italia, nonostante il patrimonio inutilizzato, si continua a consumare suolo per nuove costruzioni, penalizzando l'agricoltura. Serve un cambio di approccio, puntando su qualità, recupero e partecipazione comunitaria, come per il recupero dei centri storici, per uno sviluppo sostenibile.
Pescarito: un'area industriale colpita da crisi economica e da problemi ambientali. Le possibili soluzioni in un caso studio per la gestione della zona per promuovere la creazione di aree produttive ecologicamente attrezzate.
Obiettivo comune analizza i nuovi processi di sussidiarietà, in cui il rapporto pubblico-privato passa da una dimensione verticale a una orizzontale, caratterizzata dall’individuazione di soluzioni alle problematiche pubbliche.
L’attività di ricerca illustrata è finalizzata allo studio di tecnologie impiantistiche innovative dal punto di vista energetico-ambientale al fine di individuare criteri di progettazione eco-compatibile.
La pubblicazione intende fornire spunti e idee ai soggetti, pubblici o privati, che stanno realizzando interventi finalizzati a trasformare o costruire una eco-area produttiva.
The Cartesio Network promotes innovative projects for the sustainable management of productive areas, like the ETA BETA project, fostering unified policies and practical tools for developing eco-productive areas in Italy.
I rifugi alpini del Verbano-Cusio-Ossola verso un turismo sostenibile
a cura di Riccardo Beltramo, Stefano Dugliosettembre 2012
Una ricerca molto nutrita e argomentata sulle nuove frontiere del turismo sostenibile in alta quota.
Il libro illustra nel dettaglio le soluzioni più semplici e innovative per il risparmio e la migliore gestione dell’acqua nelle abitazioni e in città , proponendosi come la prima e più completa guida all’uso sostenibile delle risorse idriche.