
Nell'ambito della riduzione degli sprechi Cittadinanzattiva ha individuato nell'abbandono degli edifici e degli spazi infrastrutturali e agricoli peri-urbani uno dei capitoli più evidenti di comportamenti errati e dannosi. Perciò si propone, come soggetto attivo nel Paese, nel supportare il profondo ripensamento sui comportamenti già presenti nella popolazione e nell'interpretare il desiderio dei cittadini di un maggiore benessere, ottenibile anche attraverso il recupero del patrimonio edilizio e delle aree abbandonate.
Il libro Disponibile! Il diritto dei cittadini a riusare spazi abbandonati, a cura di Adriano Paolella, contiene 33 esperienze, descritte direttamente dai protagonisti, diffuse su tutto il territorio nazionale. Il volume presenta tutti gli elementi e tutti i riferimenti per contattare le diverse realtà e verificare evoluzione e aggiornamenti, in positivo e – inevitabilmente – in negativo.
Sono progetti che riguardano contesti differenti, bisogni sociali e culturali diversificati, soggetti promotori eterogenei, controparti private e pubbliche, e questo rappresenta un valore aggiunto al testo. La molteplicità delle esperienze può suggerire strade impreviste, obiettivi impensati, procedure e modalità di azione innovative, all'interno di un panorama comune di opportunità molto concrete.
Come evidenzia Paolella, "(...) si tratta di consolidare un grande progetto già diffusamente attivato, un progetto creativo e innovativo che cambia i rapporti tra cittadini, tecnici e amministratori e che finalmente pone alla base delle iniziative gli interessi ed i beni comuni. (...) Attraverso la pratica del diritto dei cittadini a riusare gli edifici abbandonati si possono sperimentare modelli aggregativi che non sprechino le risorse esistenti, che riequilibrino le relazioni tra individui e natura, che consolidino l'autonomia operativa decisionale delle comunità".
Introduzione
Presentazione
A. Gaudioso
Il diritto dei cittadini a riusare gli spazi abbandonati
A. Paolella
Schede attività
01 Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario
Casa del quartiere di San Salvario
02 Architetti di strada
Garibaldi 2 – blocco 3. Quando la riqualificazione fisica non basta
03 ASD Popolare S. Lorenzo
Esperienza ASD Popolare S. Lorenzo
04 Associazione Cascine Milano
Le Cascine di Milano e la loro valorizzazione
05 Associazione Italiana Greenways
Laboratorio collettivo
06 Associazione Pro-Pentedattilo Onlus
Pentedattilo, borgo solidale tra arti e mestieri
07 Associazione Spazio Grisù
Saprofagi urbani. Ritrasformare la materia inutilizzata in energie vitali
08 Atelier Riuso 2014
Sperimentazioni di partecipazioni
09 Atelier Riuso 2015
Sperimentazioni di partecipazioni
10 Centro di iniziativa popolare – CIP Alessandrino
25 anni di lotta, cultura e solidarietà all'Alessandrino
11 Circolo sportivo culturale Casa della Pace
Il recupero dal basso dell'ex-mattatoio di Testaccio
12 Comitato Tiburtina
Per l'uso pubblico delle caserme
13 Comune di Fontecchio
Casa & Bottega
14 Co.r.ag.gio – Società Agricola Cooperativa
Le terre pubbliche che si sprecano, le risorse umane che lavoreranno
15 Ecolandia
Riabilitazione funzionale del forte Umbertino
16 Esibisco
N.A.T.P.L.Z.: La mappa dell'abbandono
17 Gruppo di lavoro RE-CYCLE Italy – "RICICLANSI CAPANNONI"
Strategie di riciclo dei territori improduttivi
18 Gruppo di lavoro UdR Prin "Piccoli comuni a coesione sociale"
Recupero e rigenerazione urbana: piccole storie di innovazione in Calabria
19 Gruppo di ricerca dICAR Politecnico di Bari
Dismissione e riuso
20 Laboratori urbani
Regione Puglia
21 K-city
Rigenerazione urbana
22 MAAM
Il museo dell'altro e dell'altrove di Metropoliz_città meticcia
23 Macao
Beni comuni e cittadinanza attiva
24 Manifesto 2020
Un progetto di rigenerazione urbana
25 Officine Zero
Il progetto
26 Percorsi obliqui
La Ri_funzionalizzazione dei tracciati obliqui della città di Napoli
27 Planimetrie culturali
Custodia gratuita di spazi temporanei in disuso
28 Pophub
La città riprende i suoi spazi
29 Rizemulab
Il laboratorio partecipato per un nuovo spazio pubblico
30 Saline Joniche
Sperimentazioni di partecipazione
31 Sotta u ponti
Da scarto urbano a luogo condiviso
32 Spazi indecisi
Esperienze di rigenerazione culturale
33 Temporiuso
Tattiche di innesco. Progetti di riuso temporanei
34 T.Spoon
City-hound. Social network per la trasformazione temporanea degli spazi urbani
35 WWF Napoli
Iniziative di riqualificazione urbana dal basso
36 WWF Pigneto - Prenestino
Il progetto di recupero dell'Ex-Snia Viscosa
37 Xscape
BIR. Borghi in rete. Una nuova identità del territorio rurale
Contributi
Oltre le macerie. "Monnezze"
Mauro Minervino
L'estetica del riuso
Zelinda Carloni, Adriano Paolella
Mostre
Censimento via Tiburtina Roma
CA-Pentapolis – Un albero per volare
Censimento valle del Tronto Ascoli Piceno
L. Coccia (Gruppo di lavoro Prin)
Pubblicazione: | giugno 2015 |
Pagine: | 261 |
Formato originale: | 21 x 29,7 |