
La Rete Cartesio, rete di Regioni italiane per la gestione sostenibile di cluster, aree territoriali e sistemi di impresa omogenei, promuove progetti innovativi finalizzati a indirizzare le politiche e gli strumenti di sostenibilità in materia di imprese e loro rapporto con il territorio e gli enti locali. Uno dei temi che caratterizzano il Piano di Azione della Rete è quello delle APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate), in questo senso la Rete ha realizzato il progetto LIFE+ eta beta, le cui azioni e risultati vengono presentati nella guida "Eco-aree produttive" a cura di Roberto Cariani.
Il progetto eta beta ha effettuato una sistematizzazione degli strumenti a disposizione e ha cercato di valorizzare il materiale prodotto dalla Rete Cartesio, cercando di tradurlo in azioni concrete: omogeneizzare le politiche regionali; stimolare le innovazioni ambientali, tecnologiche e di sistema; applicare il sistema europeo di verifica delle tecnologie ambientali ETV; definire un percorso che permetta a enti e organizzazioni private e/o pubbliche di costituire in modo efficace il Soggetto Gestore delle APEA.
La pubblicazione, anche grazie a linguaggio semplice e contenuti orientati alla concretezza, intende fornire idee e spunti a tutti quei soggetti, pubblici o privati, che stanno progettando o realizzando interventi finalizzati a trasformare o costituire una eco-area produttiva.
Edito da:
Presentazione
Capitolo 1
L'eco-innovazione, una strada per la trasformazione delle aree produttive all'insegna della sostenibilità
1.1 Eco-innovazione nelle eco-aree: strumenti operativi per la gestione ambientale e la competitività dei sistemi produttivi
1.2 Il progetto PON Gas Ambiente 2007-2013 (FSE) e le azioni per l'eco-innovazione
1.3 Il sistema europeo di verifica delle tecnologie ambientali: stato dell'arte in Europa e programma di diffusione in Italia
Capitolo 2
Quale governance per le APEA?
2.1 Il registro delle APEA e le strategie di supporto regionali
2.2 Il modello di insediamento industriale in Toscana
2.3 Il nuovo regolamento regionale per la qualificazione delle APEA in Sardegna
2.4 Pianificazione e progettazione delle APEA nella Regione Marche
2.5 Il registro delle APEA e le strategie di supporto regionali e nazionali in Liguria
2.6 I consorzi di sviluppo industriale in Regione Friuli-Venezia Giulia
Capitolo 3
Esperienze di piani di azione per l'eco-innovazione nella aree produttive
3.1 GEOLIT: gestione e comunicazione ambientale nella Regione spagnola dell'Andalusia
3.2 1° macrolotto di Prato: ecologia ed economia nel riuso delle acque e gestione dell'energia
3.3 Darsena Pagliari: azioni eco-innovative nell'area attrezzata portuale
3.4 Pertite, Val Bormida: quando si progetta ex novo un'area produttiva
3.5 Porto Vesme e Orosei: strategie di eco-innovazione nelle aree produttive in Sardegna
3.6 Laboratorio innovazione Breda: innovazione ambientale e sociale in un incubatore d'impresa
Capitolo 4
Gestione ambientale ed esperienze di eco-innovazione nelle eco-aree
4.1 Progetti e iniziative per un network delle eco-aree: una proposta di associazione professionale per i soggetti gestori di APEA
4.2 Uno studio sui soggetti gestori delle APEA italiane: profili giuridici, funzioni, rapporti con le imprese
4.3 Linee guida per la costituzione di un soggetto gestore di APEA
4.4 Progettazione di edifici ad alta qualità ambientale all'interno di aree produttive: l'esperienza di Green Lab di Kerakoll
4.5 Smart grids, efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle aree produttive: l'esempio della microrete poligenerativa del Campus di Savona
4.6 La water footprint di un'area produttiva