
“Ogni prodotto di serie esistente può essere infatti inteso come sistema interrelato e connesso di componenti”: questo è l’approccio con cui nel volume viene proposta una metodologia progettuale che oggi risulta essere di piena attualità. Nel momento in cui tematiche come la riparabilità e la disassemblabilità dei prodotti, anche a fini di allungamento del ciclo di vita dei prodotti, acquisiscono sempre maggiore rilevanza e divengono oggetto di politiche e normative, la cultura del progetto deve parallelamente evolvere e interiorizzare nuovi valori e riferimenti.
Il libro affronta il tema del design per componenti anche attraverso l’illustrazione di esperienze sviluppate all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Ecodesign del Politecnico di Torino.
1
Motivazioni di approccio Rationale for the approach
Caratteristiche della metodologia Methodological features
Vantaggi progettuali Planning benefits
Ricadute economiche Economic outcomes
Vantaggi ambientali Environmental benefits
Vantaggi industriali Industrial benefits
Strategie d'azione Action strategies
Ieri, oggi e visione futura Yesterday, today and future vision
Trasformazioni della industrie Transformation of the industries
La scelta sperimentale (A. Guerrini) The experimental choice (A. Guerrini)
Possibili applicazioni in architettura A possible application in architecture
2
Sperimentazione della metodologia in ambito universitario A university methodological testing
Sperimentazioni didattiche Didactical testing
Gian Paolo Marino, Andrea Virano
Con Brunella Cozzo, Luca Pegolo, Riccardo Vicentini
APPENDICE APPENDIX
Sperimentazioni: dal concept al prodotto Testings: from the concept to the product
ALLEGATI ATTACHMENTS
Pubblicazione: | luglio 2024 |
Pagine: | 252 |
Formato originale: | 18,5x28,5 |
ISBN: | 9788808184221 |