Dalla culla alla tomba, edifici e infrastrutture lasciano un'impronta di carbonio, spesso irreversibile, sul pianeta. Ogni fase del loro ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime alla demolizione, contribuisce al cambiamento climatico, generando ogni anno circa il 40% delle emissioni di gas climalteranti.

Non vi è dunque da stupirsi che l’accordo di Parigi abbia ritenuto rilevante e strategico il settore delle costruzioni, promuovendo strategie e azioni di riduzione progressiva delle emissioni. L’Europa, ad esempio, ha varato una serie di disposizioni legislative, connesse al Green Deal (COM 640, 2019) e alla Legge Europea sul Clima (UE 1119, 2021), come l’Energy Performance of Building Directive (EPBD) (UE 1275, 2024). La direttiva EPBD, per la prima volta, richiede di calcolare il Global Warming Potential (GWP) in tutte le fasi del ciclo di vita di un manufatto edilizio, contemplando le emissioni connesse ai fabbisogni energetici (Operational Carbon) e le emissioni relative a materiali e componenti (Embodied Carbon). Il bilancio tra Operational ed Embodied Carbon consente di quantificare l’impronta di carbonio complessiva del manufatto, denominata Whole Life Carbon.

In Strumenti per la decarbonizzazione. Valutazione della Whole Life Carbon (WLC) e della Circular Economy (CE) di un manufatto edilizio, pubblicazione elaborata nell’ambito del progetto di ricerca #BuildingLife dal Politecnico di Torino e da Green Building Council Italia, si forniscono le istruzioni metodologiche e di calcolo che diversi stakeholder del processo edilizio possono adottare per rispondere ai requisiti stabiliti dalla direttiva EPBD. Il libro restituisce inoltre gli approcci per contabilizzare i possibili benefici derivanti dalle politiche circolari, quali il riuso, il riciclo e il recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione, che concorrono al raggiungimento della decarbonizzazione del settore delle costruzioni.


Edito da:

1. Introduzione
2. Obiettivi
3. Organizzazione del testo


PARTE PRIMA
EMBODIED CARBON E OPERATIONAL CARBON: DEFINIZIONI E REQUISITI
4. Riferimenti normativi e tecnici
4.1 Definizioni
4.1.1. Definizione di Embodied Carbon
4.1.2. Definizione di Operational Carbon
4.1.3. Definizione di Compensazione
4.1.4. Glossario

5. Requisiti per la valutazione Whole Life Carbon e Circular Economy
5.1 Fasi del ciclo di vita di un manufatto edilizio
BOX 1: Ambito minimo di applicazione
5.2 Metodo di contabilizzazione BASE e AVANZATO
5.3 Materiali, Elementi tecnici ed Elementi di impianto
5.4 Tipologie di manufatti
5.5 Confini temporali del processo di contabilizzazione
5.6 Unità di misura per la contabilizzazione e per la valutazione
5.7 Database per la contabilizzazione
5.8 Correlazione WLC con Level(s)

PARTE SECONDA
WHOLE LIFE CARBON: GUIDA ALLA VALUTAZIONE 45
6. PRODUZIONE (A1-A3)
6.1 Determinazione dell’Embodied Carbon del modulo di Produzione (A1-A3)
6.1.1. Produzione: Metodo BASE
6.1.2. Prduzione: Metodo AVANZATO
BOX 2: Valutazione dell’Embodied Carbon di materiali e prodotti riciclati: ECA1-A3-rc
BOX 3: Carbon Sequestration di materiali e prodotti in legno o a base legno – Produzione: CSA1-A3

7. COSTRUZIONE (A4-A5)
7.1 Determinazione dell’Embodied Carbon del modulo di Trasporto al cantiere (A4)
7.1.1. Trasporto: Metodo BASE
7.1.2. Trasporto: Metodo AVANZATO
7.2 Determinazione dell’Embodied Carbon del modulo di Costruzione (A5)
7.2.1. Costruzione: Metodo BASE
7.2.2. Costruzione: Metodo AVANZATO
7.2.3. Valutazione dell’EC dei rifiuti da Costruzione: ECCW

8. USO (B1-B7)
8.1 Determinazione dell’Embodied Carbon del modulo d’Uso (B1)
8.1.1. Uso: Metodo BASE
8.1.2 Uso: Metodo AVANZATO
BOX 4: Carbon Uptake di materiali e prodotti a base cemento
e calcestruzzo aerato autoclavato – Uso: CUB1-CEM e CUB1-AAC
BOX 5: Carbon Uptake di materiali e prodotti a base calce – Uso: CUB1-CAL
8.2 Determinazione dell’Embodied Carbon ei moduli di Manutenzione (B2) e Riparazione (B3)
8.2.1. Manutenzione e Riparazione: Metodo BASE
8.2.2. Manutenzione e Riparazione: Metodo AVANZATO
8.3 Determinazione dell’Embodied Carbon del modulo di Sostituzione (B4)
BOX 6: Determinazione del fattore di sostituzione (replacement factor)
8.3.1. Sostituzione: Metodo BASE
8.3.2. Sostituzione: Metodo AVANZATO
8.4 Determinazione dell’Embodied Carbon del modulo di Ristrutturazione (B5)
8.5 Determinazione dell’Operational Carbon in relazione al fabbisogno energetico (B6)
BOX 7: Produzione di energia elettrica rinnovabile: OCELE-R
BOX 8: Scenari di produzione di energia elettrica
8.6 Determinazione dell’Operational Carbon in relazione al consumo idrico (B7)

9. FINE VITA (C1-C4)
9.1 Determinazione dell’Embodied Carbon del modulo di Demolizione (C1)
9.2 Determinazione dell’Embodied Carbon del modulo di Trasporto dei rifiuti (C2)
9.3 Determinazione dell’Embodied Carbon dei moduli di Trattamento dei rifiuti (C3) Smaltimento finale (C4) 
9.3.1. Trattamento dei rifiuti e Smaltimento finale: Metodo BASE
9.3.2. Trattamento dei rifiuti e Smaltimento finale: Metodo AVANZATO
BOX 9: Carbon Sequestration di rifiuti a base legno – Fine vita: CSC3+C4 e Oltre il ciclo di vita: CSD1

10. OLTRE IL CICLO DI VITA (D1-D3)
10.1 Determinazione dell’Embodied Carbon oltre il ciclo di vita (D1)
del manufatto edilizio
10.1.1. Riuso dei rifiuti (D1)
10.1.2. Riciclo dei rifiuti (D1)
10.1.3. Termovalorizzazione dei rifiuti (D1)
BOX 10: Carbon Uptake di rifiuti a base cemento e calcestruzzo aerato autoclavato – Oltre il ciclo di vita: CUD1-CEM e CUD1-AAC
BOX 11: Carbon Uptake di rifiuti a base calce – Oltre il ciclo di vita: CUD1-CAL
10.2 Determinazione dell’Operational Carbon Oltre il ciclo di vita (D2)
del manufatto edilizio
10.3 Determinazione della compensazione Oltre il ciclo di vita (D3)
del manufatto edilizio tramite iniziative di Off-Setting
BOX 12: Carbon Off-Setting tramite attività di compensazione della CO2
con vegetazione – Uso: CO_SvB1 e Oltre il ciclo di vita: CO_SvD3

11. WHOLE LIFE CARBON, CIRCULAR ECONOMY E SCENARI DI DECARBONIZZAZIONE
11.1 Whole Life Carbon (WLC)
11.2 Circular Economy (CE)
11.3 Scenari di Decarbonizzazione

12. IMPIANTI E SERVIZI – MEP
12.1 Fasi del ciclo di vita
12.2 Determinazione dell’Embodied Carbon di Impianti e Servizi – MEP
12.2.1. Impianti e Servizi – MEP: Metodo BASE
12.2.1.1. Valutazione dell’EC con metodo BASE: procedura di calcolo
12.2.2. Impianti e Servizi – MEP: Metodo AVANZATO 141
12.2.2.1 Valutazione dell’EC con metodo AVANZATO: procedura di calcolo
12.3 Perdite di refrigerante

BIBLIOGRAFIA

Green Building Council Italia
Pubblicazione:
Pagine:152
Formato originale:21x29,7
ISBN:9788866273783