
Il Rapporto realizzato da Kyoto Club svolge una minuziosa analisi delle prospettive che si aprono con un’adozione diffusa di politiche per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti, confutando il principale argomento sostenuto dagli oppositori del Protocollo di Kyoto, quello dei presunti costi a carico delle economie nazionali. Il quadro che risulta da questa ricerca è di segno diametralmente opposto, come testimoniano i dati relativi al potenziale di sviluppo del mercato dell’efficienza energetica, con un fatturato annuo a livello europeo stimato sull’ordine dei 5-10 miliardi euro, con positive ricadute sull’occupazione e sull’economia in generale. Lo studio di Kyoto Club mette in evidenza i settori che potrebbero trarre maggiore beneficio dagli scenari che si configureranno con l’adozione di politiche in linea con gli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto. Si tratta di settori produttivi come quelli delle energie rinnovabili, delle apparecchiature di illuminazione, dell’impiantistica domestica (riscaldamento in particolare). Dalla sfida posta dagli obiettivi del Protocollo di Kyoto usciranno certamente dei vincitori e degli sconfitti, ma il bilancio per le economie nazionali, e per quella italiana in particolare, potrebbe essere decisamente positivo.
Edito da:
CAPITOLO 1
Introduzione
CAPITOLO 2
Isolamento termico delle superfici opache e trasparenti nell’edilizia residenziale
CAPITOLO 3
Riscaldamento degli ambienti e dell’acqua
CAPITOLO 4
Minicogenerazione
CAPITOLO 5
Frigoriferi
CAPITOLO 6
Illuminazione domestica
CAPITOLO 7
Eolico
CAPITOLO 8
Fotovoltaico
CAPITOLO 9
Solare termico
CAPITOLO 10
Biomasse solide per la produzione di energia elettrica
CAPITOLO 11
Biogas per la produzione di energia elettrica
CAPITOLO 12
Conclusioni
Pubblicazione: | giugno 2004 |
Pagine: | 56 |