
Quanto “sentiamo di rischiare” prendendo un aereo, camminando per strada, alimentandoci in un certo modo, vivendo o lavorando in un certo luogo? E quanto è corretta questa nostra percezione del rischio?
Troppe volte i timori più radicati nell’opinione pubblica sono figli di atteggiamenti poco fondati, fantasiosi o addirittura basati sulla superstizione; mentre viene riservata pochissima attenzione agli strumenti già disponibili che consentono di controllare molti fattori di malattia, di morte e di deterioramento ambientale, come per esempio gli inquinanti dell’aria. In altre parole si asseconda lo straordinario potere autosuggestivo della società per poi trascurare le minacce reali alla sicurezza dell’ambiente e della salute. Ma una società che alimenta una nozione di rischio filtrata unicamente dall’autosuggestione trasforma a sua volta se stessa in fonte continua di rischi.
Con chiarezza e abbondanza di argomentazioni, il testo di Cass R. Sunstein rivendica la necessità di un’analisi razionale del rischio ambientale, e di una sua comunicazione corretta al pubblico.
Viene messo in luce un principio elementare ma nel tempo stesso difficilissimo da applicare: nel gestire il nostro rapporto con l’ambiente è necessario tenere conto dei costi e dei benefici oggettivi, perché sia possibile riflettere ciò che la statistica indica come significativa minaccia per la sicurezza.
Mentre è ovvio che non tutto può essere risolto attraverso valutazioni puramente quantitative — come sostiene lo stesso Sunstein — è indispensabile che le scelte politiche e normative si basino su elementi il più possibile razionali, gli unici in grado di consentire una vera prevenzione senza sprecare risorse importanti in settori marginali.
Si tratta di un tema fondamentale e spesso sottovalutato della cultura ambientale moderna, che richiede dibattito sia nell’opinione pubblica sia fra i policy maker.
Edito da:
Filosofie del rischio
Prefazione
Introduzione
1. Oltre l'ambientalismo anni Settanta
Principi e progressi
Il bilancio costi/benefici
I risultati
2. Valutare i rischi
Storia di due tabelle
Problemi e intuizioni
L'euristica delle disponibilità
Tossicologia intuitiva
Cascate sociali
Effetti globali e relazioni tra rischi
Pericoli in evidenza, benefici in ombra
Emozioni, euristica delle emozioni e condizionamento allarmistico
L'effetto di proporzionalità
Valutazione separata e incoerente
Implicazioni generali
La logica del terrorismo
3. Gli esperti sbagliano?
Statistica e oltre
Morti diverse, preferenze e pregiudizi differenti
Una razionalità più ricca
I fattori qualitativi spiegano le valutazioni?
Un verdetto misto
Democrazia deliberativa
Paura
Volontarietà
Controllo
Distribuzione ineguale
Oltre il populismo, oltre la tecnocrazia
4. Il rischio del mese
Love Canal
Alar
L'estate dello squalo
Animali sociali ed effetti a cascata
Cascate informazionali e reputazionali
Sollevazioni pubbliche
Gruppi di interesse e campagne di disponibilità
Problemi persistenti, mutamenti rapidi e leggi non coordinate
La disponibilità si autoalimenta
5. Ridurre il rischio razionalmente
Prevenzione dell'inquinamento, prevenzione del rischio
Il principio di precauzione
Sviluppo sostenibile
Che cos'è l'analisi costi/benefici e perché promuoverla
I rischi sono costrutti sociali? La scienza e le sue insoddisfazioni
Otto propositi
Il Congresso degli Stati Uniti
Il ramo esecutivo
Le corti
Una precisazione pragmatica
Quattro obiezioni
Catastrofi, terrorismo e incertezza
Analisi costi/benefici: svolta hayekiana?
6. Gli strumenti
Rigide prescrizioni e calcoli difficili
Informazione
Informazione eccessiva o insufficiente
Campagne di informazione e loro significato
Incentivi economici
Obiezioni e repliche
Le bubble: perché più grandi è meglio
Inquinare a pagamento o scambiare permessi?
Contratti per la riduzione del rischio
Ambientalismo e libero mercato
Percezioni, emozioni e numeri
L'analisi costi/benefici e i suoi rischi
Non solo tecnocrazia
Appendice. Statistiche sanitarie mondiali
Note
Pubblicazione: | giugno 2004 |
Pagine: | 220 |
Formato originale: | 15x23 |
ISBN: | 8889014075 |