
Barilla Center for Food & Nutrition
Crescita sana e nutrizione nei bambini
Barilla Center for Food & Nutrition
Barilla Center for Food & Nutrition
Oggi come non mai, l'alimentazione è un terreno su cui si misurano differenze e sperequazioni tra nord e sud del mondo, in particolare per quel che riguarda l'infanzia. Nei Paesi sviluppati, da un lato aumentano in modo preoccupante i fenomeni dell'obesità e del sovrappeso tra i più giovani; dall'altro cresce tra gli adulti l'incidenza delle malattie cardiovascolari e del diabete di tipo 2, patologie su cui influiscono in modo rilevante le (cattive) abitudini alimentari, normalmente “acquisite” durante infanzia e adolescenza. Nei Paesi in via di sviluppo, lo scenario conferma l'esistenza di un'emergenza atavica, sconfortante e apparentemente infinita: milioni di bambini sottopeso a causa di carenze nutrizionali croniche, un'incidenza altissima della malnutrizione tra le principali cause di decesso infantile.
In Crescita sana e nutrizione nei bambini il Barilla Center for Food & Nutrition indaga il rapporto tra alimentazione e salute nei bambini e negli adolescenti e propone linee guida per un’alimentazione e uno stile di vita corretti orientati a favorirne uno sviluppo sano. La pubblicazione è inoltre corredata da utili specchietti di sintesi dei temi trattati e da un suggestivo repertorio fotografico del National Geographic.
La pubblicazione è disponibile anche in inglese.
Il Barilla Center for Food & Nutrition
Executive Summary
1. Lo scenario di riferimento
1.1 Il ruolo dell’alimentazione nella salute dei bambini: gli effetti dell’eccesso di alimentazione e delle cattive abitudini alimentari
1.2 Il fenomeno dell’obesità infantile e le sue conseguenze sulla salute
1.3 L’impatto economico di sovrappeso e obesità infantile
2. Il rapporto tra alimenta zione e salute nei bambini e negli adolescenti
2.1 I principali cambiamenti che intervengono nel bambino e nell’adolescente durante la crescita
2.2 Perché il tema dell’alimentazione è divenuto urgente?
La relazione tra alimentazione e malattie croniche nei bambini
2.3 Il rapporto fra alimentazione e salute nei bambini in età pre-scolare e scolare: relazioni e principi
2.4 Il rapporto fra alimentazione e salute nei bambini nell’età dell’adolescenza: relazioni e principi
2.5 Linee guida per l’alimentazione dei bambini e degli adolescenti
3. Raccomanda zioni di sintesi
3.1 Alcune premesse
3.2 Le aree di intervento
3.3 Le iniziative specifiche integrate
3.4 Il ruolo dell’industria agro-alimentare
Bibliografia
Pubblicazione: | maggio 2010 |
Pagine: | 95 |