
Barilla Center for Food & Nutrition
Il costo del cibo e la volatilità dei mercati agricoli: le variabili coinvolte
Barilla Center for Food & Nutrition
Barilla Center for Food & Nutrition
Il costo del cibo e i mercati agricoli sono stati interessati negli ultimi anni da significativi incrementi e da una forte volatilità. In un contesto già difficile per l’attuale congiuntura economica globale, le conseguenze di tali fenomeni rischiano di portare a una situazione di forte criticità per la sicurezza alimentare delle famiglie (in particolare quelle a basso reddito) e lo sviluppo della filiera agroalimentare e dell’economia nel suo complesso (soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, ma non solo).
Data l’importanza del tema, il Barilla Center for Food & Nutrition ha deciso di indagarne a fondo le cause e ha elaborato un quadro metodologico rigoroso, capace di evidenziare le relazioni tra le diverse variabili-chiave e i driver di intervento nel mercato delle commodity alimentari. Sulla base del modello interpretativo messo a punto, sono stati analizzati singolarmente i diversi fattori che incidono sul livello e sulla volatilità dei prezzi del cibo e sono stati individuati e descritti i nessi di causalità e le eventuali correlazioni tra i fattori riconducibili al lato della domanda (fattori demografici, crescita economica dei Paesi emergenti, stili alimentari ecc.) e a quello dell’offerta (produzione agricola, limitatezza delle risorse naturali, biocarburanti ecc.), così come fattori trasversali che incidono direttamente o indirettamente sui prezzi (il prezzo del petrolio e dell’energia, le politiche commerciali, le dinamiche geopolitiche ecc.).
Il costo del cibo e la volatilità dei mercati agricoli: le variabili coinvolte è il primo dei documenti dedicati dal BCFN a questo complesso argomento, nella speranza di aiutare a comprenderne la rilevanza e gli aspetti tecnici essenziali, illustrati in forma accessibile e chiara.
Executive Summary
1. L’incremento dei prezzi delle commodity agricole e della volatilità di questi mercati e le sue conseguenze
1.1 La crescente attenzione mondiale sul tema
1.2 La dinamica dei prezzi delle materie prime alimentari
1.3 Il fenomeno della volatilità dei prezzi delle materie prime alimentari
1.4 Gli impatti della volatilità dei prezzi sull’economia e sull’accesso al cibo
1.4.1 Le conseguenze dal punto di vista “macro”
1.4.2 Le conseguenze dal punto di vista “micro”
2. I fattori che determinano l’andamento dei prezzi delle commodity alimentari e la loro volatilità
2.1 Il modello interpretativo del Bcfn
2.2 Dinamiche demografiche, crescita economica nei Paesi emergenti e modifica delle scelte alimentari
2.3 Livello delle scorte
2.4 Produzione agricola e limitatezza delle risorse
BOX La scarsità dell’acqua, oggi e domani
BOX Il degrado dei suoli
2.5 Produzione di biocarburanti
BOX La Cina e il caso della cassava
BOX La jatropha, una nuova pianta energetica
2.6 Cambiamento climatico
2.7 Costo dell’energia e prezzo del petrolio
2.8 Politiche commerciali
BOX Il caso del prezzo del riso tra il 2007 e il 2008
2.9 Mercato dei cambi
2.10 Speculazione sui mercati delle commodity alimentari
BOX Il mercato dei futures e il Chicago Board of Trade: origini ed evoluzione
2.11 Dinamiche geopolitiche
3. Considerazioni conclusive e raccomandazioni
Note e riferimenti bibliografici
Pubblicazione: | maggio 2012 |
Pagine: | 105 |