
Barilla Center for Food & Nutrition
Oltre gli OGM. Le biotecnologie in ambito agroalimentare
Barilla Center for Food & Nutrition
Barilla Center for Food & Nutrition
Due sono le categorie di intervento biotecnologico utilizzate dai ricercatori per modificare il patrimonio genetico degli organismi al fine di selezionare varietà vegetali adeguate per la produzione o la lavorazione di prodotti agroalimentari: le tecniche OGM, correttamente definite dal DNA ricombinante, e le tecniche non OGM. La sostenibilità è la prospettiva fondamentale secondo cui valutare il contributo di queste innovazioni tecnologiche e la loro reale capacità di rispondere alle sfide che il settore agricolo mondiale sarà chiamato a fronteggiare nel prossimo futuro. In particolare, oltre al controllo delle malattie e degli agenti infestanti delle coltivazioni, servono tecniche che permettano di affrontare la crescente scarsità di acqua e la riduzione della fertilità del suolo. Gli squilibri che caratterizzano i modelli agricoli in uso, imputabili principalmente a elementi di natura strutturale, necessitano di strumenti nuovi per essere risolti: a nostro parere sono necessari approcci multidimensionali, basati su una combinazione ottimale di biotecnologie non transgeniche e tecniche agronomiche. Un simile approccio meglio si adatta nel contesto (complesso e fragile) dei Paesi in via di sviluppo.
Per comprendere qual è il ruolo ricoperto dalle biotecnologie nel settore agroalimentare nei vari Paesi, in questo paper sono stati analizzati il grado di diffusione delle colture OGM e non OGM, gli obiettivi dei programmi di ricerca, la regolamentazione nazionale adottata e il grado di accettazione da parte della pubblica opinione.
Il Barilla Center for Food and Nutrition
Executive Summary
1. Sostenibilità e innovazione in agricoltura
1.1 Una premessa: la sostenibilità come fattore critico per valutare l’innovazione in agricoltura
1.2 Perché l’agricoltura sostenibile richiede processi di innovazione?
1.3 Il position paper L’agricoltura OGM è sostenibile?: il primo passo di un percorso più ampio
1.4 Metodologia e approcci di indagine
Appendice 1 L’Executive Summary del position paper L’agricoltura OGM è sostenibile?
Box Intervista a Olivier De Schutter, Special Rapporteur on the Right to Food (Nazioni Unite)
Box Una prima review del position paper L’agricoltura OGM è sostenibile?
2. Presente e futuro delle biotecnologie in ambito agroalimentare
2.1 Cosa si intende per biotecnologie in ambito agroalimentare?
2.2 Le biotecnologie in ambito agroalimentare: dalle origini alle applicazioni moderne
2.2.1 Una prospettiva storica
2.2.2 Le moderne applicazioni delle biotecnologie in ambito agroalimentare
2.2.2.1 Analisi e selezione delle varianti genetiche favorevoli
2.2.2.2 Creazione di nuove variazioni genetiche
Box Il riso NERICA. Le potenzialità di un chicco di riso sviluppato con nuove tecniche biotecnologiche: resa +50%
Box La micropropagazione dell’olio di palma: imparando dagli errori
2.3 Il ruolo dell’innovazione biotecnologica: quali sfide, e quali risposte?
2.4 Facts & figures
3. Diffusione delle biotecnologie agroalimentari nei vari contesti geografici
3.1 L’Unione Europea e le biotecnologie agroalimentari
3.1.1 Facts & figures
3.1.2 Le politiche pubbliche e la regolamentazione
3.1.3 Le biotecnologie agroalimentari secondo l’opinione pubblica
3.2 Gli Stati Uniti e le biotecnologie agroalimentari
3.2.1 Facts & figures
3.2.2 Le politiche pubbliche e la regolamentazione
3.2.3 Le biotecnologie agroalimentari secondo l’opinione pubblica
3.3 La Cina e le biotecnologie agroalimentari
3.3.1 Facts & figures
3.3.2 Le politiche pubbliche e la regolamentazione
3.3.3 Le biotecnologie agroalimentari secondo l’opinione pubblica
3.4 L’India e le biotecnologie agroalimentari
3.4.1 Facts & figures
3.4.2 Le politiche pubbliche e la regolamentazione
3.4.3 Le biotecnologie agroalimentari secondo l’opinione pubblica
3.5 L’Argentina e le biotecnologie agroalimentari
3.5.1 Facts & figures
3.5.2 Le politiche pubbliche e la regolamentazione
3.5.3 Le biotecnologie agroalimentari secondo l’opinione pubblica
3.6 Il Brasile e le biotecnologie agroalimentari
3.6.1 Facts & figures
3.6.2 Le politiche pubbliche e la regolamentazione
3.6.3 Le biotecnologie agroalimentari secondo l’opinione pubblica
4. Considerazioni conclusive
Note e riferimenti bibliografici
Pubblicazione: | giugno 2012 |
Pagine: | 112 |