
Barilla Center for Food & Nutrition
Nuovi modelli per un'agricoltura sostenibile
Barilla Center for Food & Nutrition
Barilla Center for Food & Nutrition
L’agricoltura dimostra ogni giorno la sua fragilità e la sua esposizione a possibili shock che potrebbero intervenire a carico dei suoi fattori costitutivi. Il BCFN ha costruito – in collaborazione con il Millennium Institute – un modello di simulazione che valuta in che modo shock esterni di ampio rilievo – sintetizzati in un incremento estremamente significativo nel prezzo del petrolio – potranno impattare sul sistema agricolo mondiale. Alla luce delle analisi svolte sono emersi alcuni principi di fondo. In particolare, sono sette i punti di attenzione fondamentali:
• l’agricoltura sostenibile si caratterizza per un approccio concettuale e operativo sistemico;
• l’agricoltura sostenibile è basata su un numero elevato di pratiche agricole già note;
• il “sapere” agronomico risulta ancora poco diffuso;
• corretti modelli agricoli per specifici contesti con l’obiettivo di ridurre gli input esterni;
• biodiversità quale strumento per una corretta gestione del rischio;
• investimenti in tecnologia per rendere l’agricoltura più capace di adattarsi ai cambiamenti;
• i fattori esogeni della sostenibilità in agricoltura: food waste & losses e biofuel.
Executive Summary
1. Il futuro dell'agricoltura e la sostenibilità
Box: Cibo, agricoltura e scarsità delle risorse naturali
Box: Alcuni dati su malnutrizione e sottonutrizione
2. L'agricoltura oggi: i principali "modelli agricoli"
2.1 Uno schema interpretativo
Box: Modelli agricoli e buone pratiche agricole
2.2 I principali modelli agricoli individuabili oggi: dalla tassonomia alla loro applicazione concreta
Box: Il caso di Oaxaca (Messico)
Box: Zero-tillage nel nord del Kazakistan
Box: Il caso della Repubblica Democratica Popolare di Corea (DPRK)
Box: Il caso della Nuova Zelanda
Box: Il caso delle Fattorie Earthbond di Carmel (California, USA)
Box: il caso di Tigray (Etiopia)
3. Sostenibilità dei sistemi colturali con frumento duro in Italia: il caso Barilla
Box: Gli indicatori scelti
Box: Il decalogo Barilla per la coltivazione sostenibile del grano duro di qualità
Box: Gli esiti di uno studio sul grano duro in Canada
4. Un modello di analisi e simulazione
Box: Quali riflessioni per una Politica Agricola Comunitaria sostenibile?
5. Riflessioni conclusive
Appendice. Ipotesi, assunzioni e risultati intermedi del modello di simulazione BCFN-Millennium Institute
Note e riferimenti bibliografici
Pubblicazione: | aprile 2012 |
Pagine: | 98 |