È possibile costruire filiere sostenibili in cui i rifiuti da problema diventino risorsa, e quindi fonte di lavoro e reddito per i territori? Porsi questa domanda, collocandola nel contesto delle aree protette – e dei Parchi nazionali in particolare – è la sfida cui ha cercato di rispondere il progetto europeo LIFE-RELS (Innovative Chain for Energy Recovery from Waste in Natural Parks), coordinato dal Dipartimento di scienze e metodi per l’ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Lungo un percorso di lavoro sviluppatosi tra il 2010 e il 2013, che ha visto il coinvolgimento e la partecipazione di numerosi partner, sono emerse soluzioni innovative e replicabili anche al di fuori dei territori che hanno fatto da terreno di analisi e progettazione. Obiettivo di questo volume è offrire un accesso semplice e chiaro ai risultati del progetto LIFE-RELS, in modo che questi possano costituire un patrimonio di esperienze concrete a disposizione di chi si trova ad affrontare tali problematiche.

Il progetto europeo LIFE-RELS è stato coordinato dal Dipartimento di scienze e metodi per l’ingegneria dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Partner di progetto per la realizzazione delle diverse azioni previste sono stati:

Comune di Reggio Emilia, Servizio cura della città e sostenibilità ambientale.

Provincia di Forlì-Cesena, Servizio agricoltura, spazio rurale, flora e fauna e Ufficio progetti europei, in collaborazione con il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi.

Provincia di Cosenza, Settore programmazione e internazionalizzazione, in collaborazione con il Parco nazionale della Sila.


Edito da:

Premessa
Alberto Bellini – Project Manager progetto Life+ RELS

RELS e strategia europea di gestione sostenibile dei rifiuti
Walter Ganapini

1. Progetto RELS: la gestione sostenibile dei rifiuti nei parchi naturali come strumento per l'uso razionale delle risorse

2. La conservazione, tutela e valorizzazione dei beni naturali e principali strategie per la protezione della biodiversità in Italia ed Europa

3. Buone pratiche di gestione dei rifiuti nelle aree urbane

4. Il progetto RELS nei parchi nazionali della Sila e delle Foreste Casentinesi

5. Il progetto di un impianto integrato per la valorizzazione energetica delle biomasse da rifiuto

6. Il progetto RELS, parchi e aree protette: studio dell'applicazione dei risultati ottenuti nei comuni dislocati all'interno dell'area del Parco delle Foreste Casentinesi e nelle zone limitrofe

7. La formazione nell'ambito delle attività dei gestione dei rifiuti: corso e-learning, corso di giornalismo ambientali e piano di comunicazione scientifica nell'ambito del progetto europeo RELS

8. In viaggio tra rifiuti e risorse in Germania

Pubblicazione:
Pagine:192
Formato originale:15x23
ISBN:9788866271086