Sfatare i miti e le convinzioni erronee è problematico. A meno che non si presti grande attenzione, qualsiasi sforzo per smascherare la disinformazione può inavvertitamente rafforzare proprio quei miti e quei convincimenti che si cerca di correggere.

Per evitare che ciò accada, e perché la confutazione sia davvero efficace, servono tre elementi, approfonditi in dettaglio in questo Manuale della demistificazione, scritto da John Cook e Stephan Lewandowsky e ora disponibile in italiano grazia al lavoro dell'Italian Climate Network. Primo, la confutazione deve concentrarsi sui fatti che si desidera comunicare piuttosto che sul mito stesso, per evitare che l'informazione errata diventi più familiare e si radichi ancor di più nella mente delle persone. Secondo, qualsiasi riferimento a un mito deve essere preceduto da avvertimenti espliciti per far sapere a chi legge o ascolta che l'informazione che segue è falsa. Infine, la confutazione deve includere una spiegazione alternativa: quando si sfata un mito, nella mente delle persone si crea infatti una lacuna che deve essere colmata. In caso contrario, l'azione di demistificazione rischia di non essere davvero efficace.


Sfatare il primo mito sulla demistificazione

The Familiarity Backfire Effect, ovvero il "Ritorno di fiamma sui temi familiari"

L'Overkill Backfire Effect, ovvero "l'Effetto contraccolpo dell'esagerazione"

The Worldview Backfire Effect, ovvero "il Ritorno di fiamma della visione del mondo"

Colmare le lacune con una spiegazione alternativa

Anatomia di un'efficace demistificazione

Bibliografia

University of Queensland
Pubblicazione:
Pagine:9
ISBN:9780646568126