L'obiettivo di Imballaggi in alluminio è quello di rendere evidenti le relazioni esistenti tra le scelte effettuate nella fase di progettazione degli imballaggi in alluminio e la gestione degli imballaggi post-consumo in alluminio, presentando sia gli effetti sugli imballaggi sia sui loro specifici componenti. È importante, infatti, nella fase di progettazione di un imballaggio d’alluminio comprendere le modalità generali con cui quell’imballaggio verrà gestito nella fase post-consumo orientata al riciclo.

La pubblicazione è pensata per stimolare e informare i progettisti su come le scelte progettuali possano condurre all’ottimizzazione di un imballaggio, anche rispetto ai processi di gestione post-consumo e riciclo, tenendo conto che l’imballaggio in alluminio potrebbe essere prodotto e riprodotto in un sistema “closed loop”.

In generale, viene fornito al lettore un quadro globale del sistema produttivo dell’alluminio e del packaging, con le sue performance tecniche e ambientali, mettendo così in evidenza le peculiarità del materiale, il cui ciclo di vita infinito è caratterizzato dal continuo impiego dello stesso in un’ottica di “metal loop”, senza fine ed emblematico dei sistemi e principi alla base di un’economia circolare.

Le Linee guida, ovviamente, possono assolvere anche altre funzioni, quali quella di produzione, marketing, vendite, per comprendere le relazioni che intercorrono tra imballaggio, prodotto e clientela, nell’ottica della sostenibilità dello sviluppo. Un altro obiettivo è, infatti, anche quello di avviare un processo di interazione con e tra le imprese produttrici e utilizzatrici di imballaggi in alluminio, finalizzato a una ottimizzazione del sistema packaging, anche in funzione delle nuove esigenze e opportunità che le imprese stesse possono individuare rispetto alle tematiche ambientali, oggi particolarmente attuali, nelle scelte strategiche e di marketing.


Dieci principi per una progettazione sostenibile del packaging

Premessa

Scopo

Introduzione

Normativa e approfondimenti

Processi di produzione e lavorazione dell’alluminio
Panoramica sulla produzione di alluminio e sue lavorazioni
Produzione primaria di alluminio
Produzione secondaria o da riciclo
Lavorazione dell’alluminio

Tipologie di imballaggi in alluminio
Rigidi
Semirigidi
Flessibili
Altre tipologie di imballaggio
Componenti aggiuntivi

Progettazione degli imballaggi in alluminio
1° Criterio – Progettazione adatta allo scopo
2° Criterio – Progettazione per l’efficienza delle risorse
3° Criterio – Progettazione con materiali a basso impatto
4° Criterio – Progettazione per il recupero delle risorse
Esempio di progettazione: la bomboletta spray

Scenario attività di prevenzione e gestione dei rifiuti di imballaggio
Prevenzione
Gestione e riciclo dei rifiuti di imballaggio
Ciclo di vita dell’alluminio

Bibliografia, legislazione e norme tecniche

CIAL
Pubblicazione:
Pagine:64
Formato originale:15x21