Materiali
Edifici e infrastrutture generano il 40% delle emissioni globali. L'accordo di Parigi e il Green Deal spingono alla decarbonizzazione, la Direttiva EPBD impone il calcolo della Whole Life Carbon. Una pubblicazione del Politecnico di Torino e GBG Italia fornisce strumenti per valutare e promuovere la Circular Economy nel settore.
Il volume propone una metodologia progettuale che considera ogni prodotto come sistema di componenti interconnessi, enfatizzando riparabilità e disassemblabilità per allungare il ciclo di vita, con esempi dal corso di Ecodesign del Politecnico di Torino.
European Union project involving 12 partners to close the AHP waste cycle, reduce greenhouse gas emissions and develop the circular economy in Europe. An innovative integrated supply chain model for recycling this waste.
The Embraced project, funded by Horizon 2020, brought an innovative model for recycling AHP waste with separate collection, transformation into building rocks and applications from biomaterials to fertilisers.
Con questa pubblicazione i ricercatori di Kyoto Club individuano criticità e strategie adottabili verso l'azzeramento delle emissioni degli edifici in vista del 2050.
These guidelines show how design choices for aluminium packaging affect recycling and sustainability, promoting a "closed loop" system and encouraging producers and users toward optimal, circular solutions.
Gli imballaggi nell'economia circolare
a cura di CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggidicembre 2018
Il Pacchetto Economia Circolare europeo punta al 65% di packaging riciclato entro il 2025 e al 70% entro il 2030. Il report CONAI mostra i risultati italiani e traccia un percorso verso un futuro più sostenibile.
Queste linee guida illustrano come le scelte progettuali degli imballaggi in alluminio influenzino il riciclo e la sostenibilità, promuovendo un sistema "closed loop" e stimolando produttori e utenti verso soluzioni ottimali e circolari.
Il rapporto CIC evidenzia l'importanza della raccolta e trasformazione dei rifiuti organici in Italia, sottolineando il ruolo degli impianti e il potenziale del biometano. Nonostante la crescita, il settore ha ancora ampi margini di sviluppo per allinearsi agli obiettivi europei.
Economica, duttile, resistente, igienica, leggera... è la plastica. Un materiale con un unico difetto: sostiene e concretizza lo spreco della società attuale, monomateriale. Un'inversione di rotta è indispensabile. Come? Recuperando il senso dei singoli oggetti.
Les bioplastiques: étude de cas de la bioéconomie en Italie
a cura di Kyoto Club, Walter Ganapiniaprile 2014
L'étude montre que la législation italienne de 2011 sur le sacs biodégradables a réduit de 50% l'usage des sacs jetables, favorisant le recyclage des biodéchets, l'innovation et le développement durable dans la bioéconomie.
Bioplastiche: un caso studio di bioeconomia in Italia dimostra come una politica pubblica possa stimolare l’innovazione di processo e di prodotto lungo tutto il ciclo di vita e testimonia la possibilità di modificare le abitudini di consumo e favorire l’ambiente.
Bioplastics: A case study of Bioeconomy in Italy provides a no-nonsense case in support of public policies that modify consumption patterns, contribute solving environmental issues while stimulating product and process innovation all along a product’s life-cycle.