Economia Circolare e Sostenibile
Circular economy, benefits and good practices
a cura di Marino Cavallo, Daniele Cencioninovembre 2017
The EU's circular economy package sets waste reduction targets for 2030. This volume highlights business benefits, good practices, and key actors, based on Bologna's experience in the CESME project promoting circular economy among SMEs.
Il rapporto CIC evidenzia l'importanza della raccolta e trasformazione dei rifiuti organici in Italia, sottolineando il ruolo degli impianti e il potenziale del biometano. Nonostante la crescita, il settore ha ancora ampi margini di sviluppo per allinearsi agli obiettivi europei.
NOW, led by CAUTO and supported by LIFE+, collects supermarket food donations to feed people in need, reducing organic waste and environmental impact. It fosters an inclusive circular economy and aligns with the EU's zero waste goals.
NOW - No more Organic Waste racconta l'esperienza innovativa del progetto della cooperativa sociale Onlus Cauto di Brescia, che ritira i beni alimentari donati dalla GDO per convogliarli verso le associazioni che distribuiscono pasti alle persone in difficoltà.
Economica, duttile, resistente, igienica, leggera... è la plastica. Un materiale con un unico difetto: sostiene e concretizza lo spreco della società attuale, monomateriale. Un'inversione di rotta è indispensabile. Come? Recuperando il senso dei singoli oggetti.
Les bioplastiques: étude de cas de la bioéconomie en Italie
a cura di Kyoto Club, Walter Ganapiniaprile 2014
L'étude montre que la législation italienne de 2011 sur le sacs biodégradables a réduit de 50% l'usage des sacs jetables, favorisant le recyclage des biodéchets, l'innovation et le développement durable dans la bioéconomie.
Per la loro valenza naturalistica le aree protette sono oggetto di un grande interesse turistico. Ma mentre si sviluppa il loro potenziale economico, emergono anche le difficoltà, come quella della gestione dei rifiuti.
Bioplastiche: un caso studio di bioeconomia in Italia dimostra come una politica pubblica possa stimolare l’innovazione di processo e di prodotto lungo tutto il ciclo di vita e testimonia la possibilità di modificare le abitudini di consumo e favorire l’ambiente.
Bioplastics: A case study of Bioeconomy in Italy provides a no-nonsense case in support of public policies that modify consumption patterns, contribute solving environmental issues while stimulating product and process innovation all along a product’s life-cycle.
Il fare ecologico propone un'analisi dell'evoluzione dei processi produttivi verso un migliore e più efficiente utilizzo delle risorse impiegate.
Photovoltaics are desirable not only from an environmental perspective, but also from an economic one. Drawing of the experiences of Germany, Japan, and California, this work offers an analysis of photovoltaic technology and its diffusion.
Gli impatti ambientali delle scelte alimentari: la doppia piramide – l'una che identifica le proprietà nutrizionali degli alimenti, l'altra il loro impatto sul nostro Pianeta – dimostra come un'alimentazione sana sia anche sostenibile.
Il settore agricolo ha impatti ambientali elevatissimi. È necessario continuare a lavorare affinché la produzione agricola sia sempre più sostenibile: nuovi modelli non sono solo possibili, ma assolutamente necessari.
“Lester Brown ci indica come costruire un mondo più giusto e salvare il pianeta, in modo pratico e diretto. Dovremmo tutti seguire il suo consiglio.” Bill Clinton, ex presidente USA
Gli impatti ambientali delle scelte alimentari: la doppia piramide – una identifica le proprietà nutrizionali degli alimenti, l'altra il loro impatto sul nostro pianeta.
The Environmental Impact of Food Choices: the Double Pyramid – one identifies the nutritional properties of foods, the other their impact on our planet.
Il libro illustra nel dettaglio le soluzioni più semplici e innovative per il risparmio e la migliore gestione dell’acqua nelle abitazioni e in città , proponendosi come la prima e più completa guida all’uso sostenibile delle risorse idriche.
La riduzione delle emissioni di gas climalteranti può diventare opportunità di sviluppo economico? Certamente sì, con ricadute positive in termini occupazionali e sull'economia in generale. Una sfida da cogliere.